L’Istituto

La Scuola Secondaria di I grado “Galvani – Opromolla” di Angri (SA) è stata istituita a partire dall’1/09/2012 in seguito al piano di ridimensionamento nazionale che ha previsto la fusione dei tre istituti (I.C.Galvani, S.M.S Opromolla, e S.M.S Smaldone di Angri) con perdita di due autonomie. Successivamente, a seguito di ulteriori operazioni di dimensionamento, secondo quanto disposto con “Delibera Giunta Regionale della Campania n. 20 del 26/01/2016 – Organizzazione della rete scolastica – a.s. 2016/2017”, a partire dall’1/09/2016, ha cambiato denominazione, così come di seguito: 

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI 1° GRADO “GALVANI – OPROMOLLA

A partire dalla data dell’1/09/2020, la Prof.ssa Anna Scimone è subentrata nel ruolo di Dirigente scolastico di questo Istituto.


L’Istituto è costituito da due sedi più gli uffici amministrativi:

Plesso Galvani, sito in via Dante Alighieri,1 Angri (SA)
Plesso Opromolla in via Cervinia Angri (SA) 


PLESSO GALVANI

Il Plesso si avvale di una moderna struttura edilizia, disposta su due piani, e possiede ventisei aule ampie e luminose, corridoi spaziosi, sala dei professori, la vice-presidenza, la biblioteca, l’aula magna, vasti spazi esterni ed interni, una palestra polivalente e sale adibite a laboratori. Inoltre, intorno all’ edificio c’è un ampio cortile utilizzato come luogo di raccolta in caso di evacuazione dell’istituto.

Le attuali risorse strutturali della scuola sono rappresentate da numerose aule didattiche, inoltre la scuola è dotata di ampi spazi esterni all’edificio, da parcheggio recintato, in uno scenario naturalistico, di alberi ed arbusti di macchia mediterranea.

Il plesso è fornito di:

  • Laboratorio informatico  attrezzato con apparecchiature multimediali e dotato di rete didattica, finanziato con i fondi europei FESR 2007/13
  • Laboratorio scientifico dotato di strumenti scientifici moderni, utilizzati per dimostrazioni ed esercitazioni pratiche, finanziato dai fondi europei FESR2007/13.
  • Laboratorio informatico attrezzato con apparecchiature multimediali e dotato di rete didattica.
  • Laboratorio linguistico-multimediale utilizzato durante le ore del mattino dagli insegnanti di lingue.
  • Biblioteca: costituita da numerosi testi di lettura per ragazzi, enciclopedie, etc.
  • N° 17 lavagne LIM ognuna dislocata nelle aule tranne una nel laboratorio linguistico.
  • L’attività sportiva è svolta preso la Palestra polisportiva coperta attigua al plesso

PLESSO OPROMOLLA

Il Plesso Centrale si avvale di una struttura edilizia disposta su tre piani al centro della cittadina angrese, e possiede sedici aule , sala dei professori, la vice-presidenza,  sale adibite a laboratori. Utilizzo di un campetto esterno comunale per le attivita’ sportive. 

Il plesso è fornito di :

  • Laboratorio informatico attrezzato con apparecchiature multimediali e dotato di rete didattica, finanziato con i fondi europei FESR 2007/13.
  • Laboratorio scientifico dotato di strumenti scientifici moderni, utilizzati per dimostrazioni ed esercitazioni pratiche, finanziato dai fondi europei FESR2007/13.
  • Laboratorio musicale finanziato dai fondi europei FESR2007/13  e utilizzato durante le ore del mattino dagli insegnanti di musica;
  • N° 4 lavagne LIM
  • L’attività sportiva è svolta presso il Campetto sportivo scoperto di via Cristoforo Colombo

UFFICI DI PRESIDENZA e SEGRETERIA

Attualmente gli Uffici di Presidenza e della Segreteria sono ubicati in via Stabia 1 , edificio in condivisione con altra istituzione scolastica. E’ presente la Presidenza e tre ampie stanze della Segreteria attrezzate con apparecchiature multimediali e dotate di rete così distribuite:

  • Stanza Didattica
  • Stanza Personale
  • Stanza DSGA – Contabilità

LABORATORI

L’evoluzione della società contemporanea nell’ambito della tecnologia ha naturalmente trasportato l’uso di strumenti multimediali all’interno delle aule scolastiche. Una scuola che abbia fra i suoi obiettivi principali, la formazione di cittadini del mondo, come richiesto dalle Indicazioni Nazionali del 2012, non può prescindere dall’uso di strumenti digitali all’interno della didattica. Compito delle istituzioni scolastiche infatti è quello di fornire, da un lato ambienti d’apprendimento multimediali e interattivi che incentivino la motivazione, dall’altro educare all’uso consapevole di determinati strumenti tecnologici. Insegnare con il supporto di LIM e di software specifici che aiutino gli alunni ad esser costruttori delle loro conoscenze è un modo per promuovere apprendimenti permanenti e rivolti a tutti gli alunni, in special modo coloro che hanno delle difficoltà. In quest’ottica attenzione e motivazione sono stimolate di continuo, l’apprendimento, costruito con l’intero gruppo classe favorisce atteggiamenti collaborativi e propositivi.Le menti degli alunni sono maggiormente stimolate attivando canali comunicativi differenti e sviluppando competenze digitali spendibili in contesti differenti. Seguendo questa visione la nostra scuola pone fra i primi posti l’attenzione all’ incremento di strumenti che favoriscano ambienti di apprendimento digitali promuovendo una didattica innovativa e al passo coi tempi attraverso l’utilizzo delle aule digitali e dei laboratori informatici.

I laboratori informatici sono attrezzati con apparecchiature multimediali e dotato di rete didattica, finanziato con i fondi europei FESR 2007/13.

Sul Plesso Galvani è presente anche un laboratorio linguistico-multimediale dotato di LIM e attrezzature linguistiche utilizzato durante le ore del mattino dagli insegnanti di lingue per la trasmissione di programmi audio agli studenti (es.: brani o frasi in lingua straniera lette da speaker di madrelingua, “giornali radio” o telegiornali nella lingua straniera, film con colonna sonora nella lingua straniera ecc., il discorso del docente nella lingua straniera, una esposizione di un “lettore” di madrelingua che parla agli studenti “dal vivo” ecc.) . Questo per consentire la perfetta intellegibilità del parlato nella lingua straniera, per consentire agli studenti di comprendere e imparare tutte le sfumature della lingua straniera che si sta studiando.

Mentre sul Plesso Opromolla è presente anche un laboratorio musicale finanziato dai fondi europei FESR2007/13 e utilizzato durante le ore del mattino dagli insegnanti di musica. Il vissuto musicale, mediante un’osservazione e un’immersione totale, corporea ed emozionale, è una componente fondamentale di tutto il percorso di apprendimento musicale e nutre la persona d’una sapienza (…) costruita (…) sul sentire e percepire con il corpo e nel corpo la vibrazione, il ritmo e la musicalità . Le attrezzature presenti sono tastiere, batteria, percussioni, impianti di amplificazione, tamburelli, legnetti,triangoli, libri e supporti audio dei vari metodi.

Entrambi i plessi sono dotati di laboratori scientifici con strumenti scientifici moderni, utilizzati per dimostrazioni ed esercitazioni pratiche, finanziato dai fondi europei FESR2007/13.

La scuola Galvani Opromolla è dotata di un Insieme di più spazi per l’ attività sportiva dello stesso tipo o di tipo diverso preposti allo svolgimento di manifestazioni sportive”.

Palestra coperta attigua Plesso Galvani

Campetto sportivo via Cristoforo Colombo Plesso Opromolla

Sul Plesso Galvani c’è uno spazio dove trovare tanti libri in una sala per studiare come un laboratorio di crescita dove si impara a capire cosa ci piace e a scegliere secondo i propri gusti. La biblioteca infatti aiuta l’alunno a trovare le informazioni giuste, nei libri o su internet, in modo che siano facili da trovare da soli, facili da capire e da confrontare per permettere a tutti di avere le stesse possibilità di studio e di potersi confrontare fra loro, favorendo nuove idee nel rispetto delle idee degli altri.

Biblioteca Plesso Galvani

Carlo Goldoni diceva “il Teatro è vita e la vita è Teatro” perché parte delle nostre vite, non solo di chi lo fa ma anche di chi lo guarda. E’ patrimonio di tutti, accessibile a tutti, è un linguaggio comune, come la vita è possibilità, valorizza le esperienze di ciascuno consacrando la quotidianità dei gesti e cristallizzando emozioni, ci spinge ad interrogarci sugli eventi che ci accadono. Sul Plesso Galvani c’è un’ampia sala teatro adibita a rappresentazioni teatrali scolastiche.