Organigrammi

L’Organigramma della scuola secondaria di I Grado Galvani Opromolla è il seguente:

  • DIRIGENTE SCOLASTICO: Dott.ssa Scimone Anna
  • 1° COLLABORATORE: Funzione Vicario – Prof.ssa Gilblas Elisabetta
  • 2° COLLABORATORE:  – Prof.ssa Testa Giovanna.
  • DSGA: Dott. Balzano Alfonso
  • A.A.: Alfano Anna, Basile Angela, Germino Rosanna, Strocchia Pina.
  • RESPONSABILE PLESSO OPROMOLLA:  Prof.ssa Testa Giovanna 
  • RESPONSABILE PLESSO GALVANI: Prof Caso Giovanni.
  • ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa Moccaldi Martina.
  • TEAM DIGITALE: Prof. Cesarano Ferdinando, Faella Cristina, Lavazza Paola.
  • FUNZIONI STRUMENTALI: 
    • AREA 1 prof.sse  Raiola Angela, D’Antonio Floriana e Maresca Mariarosaria.
    • AREA 2 prof.sse Faella Cristina, D’Antuono Carmela e Mazza Maria.
    • AREA 3 prof.sse Esposito Filomena, Montella Claudia e Visone Eleonora
    • AREA 4 prof.sse Saturno Annamaria, Santalucia Marilia e Pizzella Antonella
  • RLS Sig.ra Basile Angela
  • RSU: Prof.re Caso Giovanni, prof.ssa Abate Francesca
  • RSPP ing. Pastore Giovanni
  • REFERENTE STRUMENTO MUSICALE: Prof.ssa Visone Eleonora.
  • REFERENTE GIORNALINO: Prof. Novi Luigi e Prof.ssa Foresta Antonella.
  • REFERENTE SITO WEB: Prof. Cesarano Ferdinando.
  • REFERENTI ERASMUS: Prof.ssa Avallone Ester, Maria Linda Viola, Raiola Angela.
  • REFERENTE SPORT: Caso Giovanni.
  • REFERENTE BULLISMO: Porf.ssa Pizzella Antonella
  • ASPP: Prof.ssa Cascone Antonella.
  • CONSIGLIO D’ISTITUTO
    • Presidente: Desiderio Luisa
    • DS: Dott.ssa Scimone Anna
    • Componente Docenti: Capito Carla, D’Antuono Luigi, Testa Giovanna,  Barba Alberto, Terlizzi Antonella, Novi Paolo, Maiorini Antonella, Papa Claudio, Testa Antonio,  Visone Eleonora, Balzano Pompilia, Moccaldi Martina, Faella Cristina,  Mazza Maria.
    • Componente ATA: Alfano Anna, Fiumarella Ros.
    • Componente Genitori: Barbara Alberto, Terlizzi Antonella, Maiorino Antonella, Novi Paolo, Papa Claudio, Testa Antonio, Annarumma Mariella.

 

L’organigramma per la SICUREZZA della scuola secondaria di I Grado Galvani Opromolla per l’a.s. 2022/2023 è il seguente:

 

 ORGANIGRAMMA SCOLASTICO DELLA SICUREZZA – UFFICI AMMINISTRATIVI VIA STABIA 6

NOMINATIVO
Datore di Lavoro – Dirigente Scolastico (elabora le strategie ed impartisce le direttive finalizzate a garantire idonei  livelli di sicurezza) SCIMONE ANNA (DS)
Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione – R.S.P.P. PASTORE GIOVANNI
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza – R.L.S. (rappresenta i lavoratori in materia di sicurezza e tutela della salute durante il lavoro) BASILE ANGELA(A)

 

Referente per la sicurezza dell’Istituto STROCCHIA PINA
Addetti al Servizio Prevenzione e Protezione – A.S.P.P. (nell’ambito del Servizio di Prevenzione e Protezione, svolgono attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali ai quali sono esposti o potrebbero essere esposti i lavoratori).

N.B.: gli A.S.P.P. non sono differenziati in base al plesso di appartenenza in quanto essi sono tenuti ad operare con riferimento all’intero Istituto

GILBLAS ELISABETTA
TESTA GIOVANNA
 
 
 
Preposti (sovrintendono alle attività lavorative e garantiscono l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa. Operano in ragione delle competenze professionali e nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura degli incarichi conferitigli). BALZANO ALFONSO

(DSGA )

Responsabile di Plesso (provvede, in condizioni di ordinario svolgimento delle attività di lavoro, al controllo ed al mantenimento delle condizioni di sicurezza. Effettua verifiche e controlli in materia di prevenzione incendi, in merito altresì alla fruibilità delle vie di esodo e degli spazi per portatori di handicap, all’efficienza degli impianti e delle attrezzature antincendio, degli impianti di sicurezza, allarme, illuminazione, campanelli ecc., alla presenza ed al posizionamento efficace  della cartellonistica di sicurezza, al divieto di fumare ed accendere fiamme libere in tutto l’Istituto ed in particolare in eventuali aree interdette o a rischio specifico di incendio. Compila il registro antincendio e dei controlli periodici). BALZANO ALFONSO

(DSGA )

 

 

Coordinatore per le emergenze simulate o reali (è addetto all’attuazione ed al controllo del Piano di emergenza, impartisce l’ordine di evacuazione facendo attivare la segnalazione acustica, disattiva i quadri elettrici e gli impianti in genere eccetto eventuali impianti di rilevazione fumi, avvisatori e/o segnalatori di emergenza, segnalazione incendi e spegnimento automatico degli incendi. Canalizza i flussi di persone che effettuano l’evacuazione, indica loro i percorsi di esodo e compila gli appositi moduli riepilogativi al termine dell’evacuazione simulata o reale. Cessata l’emergenza, il Coordinatore consente il rientro nei locali della Scuola solo dopo aver verificato la sussistenza delle condizioni di sicurezza ed aver avuto l’autorizzazione dai Vigili del Fuoco o altri Enti esterni di soccorso qualora sia stato necessario il loro intervento). BALZANO ALFONSO

(DSGA )

 

NOVI FABIO (AA)

 

 

Addetti alla segnalazione interna di emergenza (attivano la segnalazione acustica di evacuazione in seguito all’ordine di evacuazione impartito dal Coordinatore per le emergenze, provvedono direttamente, od incaricando altri addetti, ad aprire le porte di emergenza e quelle sulle uscite di piano, nonché eventuali varchi chiusi con cancelli per consentire l’accesso e l’accostamento all’edificio dei mezzi di soccorso.

Rimuovono inoltre gli eventuali ostacoli di impedimento alla fruizione dei mezzi fissi di difesa o che possano condizionare il deflusso delle masse verso luoghi sicuri).

MEGLIO EMILIO (CS)
 
 
 
Addetti alla segnalazione esterna di emergenza (contattano le strutture esterne di soccorso. Forniscono, durante la chiamata, i dati relativi a natura e stato di evoluzione dell’incidente, persone coinvolte e relative condizioni, localizzazione dell’incidente, ubicazione dell’edificio e sua capacità ricettiva approssimata). MEGLIO EMILIO (CS)
 
Addetti al Pronto Intervento antincendio, lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, salvataggio e gestione delle emergenze (provvedono ad attuare le misure per l’evacuazione parziale o totale, interdicono l’utilizzo di eventuali ascensori qualora necessario, verificano l’avvenuta evacuazione se è stato impartito il relativo ordine di evacuazione a cura del Coordinatore per le emergenze, ove possibile attuano le misure per estinguere i fuochi, evitarne o contenerne la propagazione, contenerne le conseguenze. In genere contrastano l’evento con le attrezzature disponibili).

 

 

 

 
GERMINO ROSANNA (AA)
ALFANO ANNA (AA)
MEGLIO EMILIO (CS)
 
 
 

 

Coordinatore e Addetti al Primo Soccorso e assistenza disabili  (prestano le prime cure ad eventuali infortunati o persone colte da malore, richiedendo l’ausilio di strutture di soccorso esterne qualora necessario. Verificano la presenza, l’integrità e la validità dei presidi sanitari. In caso di evacuazione, si occupano delle persone disabili e di eventuali persone anziane, donne in stato di gravidanza, persone con arti fratturati o comunque con difficoltà fisiche o psichiche, provvedendo all’ esodo ordinato delle stesse).

 

 

BASILE ANGELA (AA)

 

 

STROCCHIA PINA (AA)

 

 

ORGANIGRAMMA SCOLASTICO DELLA SICUREZZA – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ” GALVANI OPROMOLLA” : PLESSO GALVANI

 

SINTESI DEI COMPITI (indicazione non esaustiva) NOMINATIVO
Datore di Lavoro – Dirigente Scolastico (elabora le strategie ed impartisce le direttive finalizzate a garantire idonei  livelli di sicurezza) SCIMONE ANNA

(DS)

Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione – R.S.P.P. PASTORE GIOVANNI
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza – R.L.S. (rappresenta i lavoratori in materia di sicurezza e tutela della salute durante il lavoro) BASILE ANGELA (A)

 

Referente per la sicurezza dell’Istituto CASO GIOVANNI
Addetti al Servizio Prevenzione e Protezione – A.S.P.P. (nell’ambito del Servizio di Prevenzione e Protezione, svolgono attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali ai quali sono esposti o potrebbero essere esposti i lavoratori).

N.B.: gli A.S.P.P. non sono differenziati in base al plesso di appartenenza in quanto essi sono tenuti ad operare con riferimento all’intero Istituto

GILBLAS ELISABETTA (D)
TESTA GIOVANNA (D)
 
 
 
Preposti (sovrintendono alle attività lavorative e garantiscono l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa. Operano in ragione delle competenze professionali e nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura degli incarichi conferitigli). ESPOSITO FILOMENA(D)
PIZZELLA ANTONELLA(D)
ABATE ALFONSO (D)

SANTONICOLA CARMINE (D)

Responsabile di Plesso (provvede, in condizioni di ordinario svolgimento delle attività di lavoro, al controllo ed al mantenimento delle condizioni di sicurezza. Effettua verifiche e controlli in materia di prevenzione incendi, in merito altresì alla fruibilità delle vie di esodo e degli spazi per portatori di handicap, all’efficienza degli impianti e delle attrezzature antincendio, degli impianti di sicurezza, allarme, illuminazione, campanelli ecc., alla presenza ed al posizionamento efficace  della cartellonistica di sicurezza, al divieto di fumare ed accendere fiamme libere in tutto l’Istituto ed in particolare in eventuali aree interdette o a rischio specifico di incendio. Compila il registro antincendio e dei controlli periodici).  

CASO GIOVANNI (D)

 

 

 

 

Coordinatore per le emergenze simulate o reali (è addetto all’attuazione ed al controllo del Piano di emergenza, impartisce l’ordine di evacuazione facendo attivare la segnalazione acustica, disattiva i quadri elettrici e gli impianti in genere eccetto eventuali impianti di rilevazione fumi, avvisatori e/o segnalatori di emergenza, segnalazione incendi e spegnimento automatico degli incendi. Canalizza i flussi di persone che effettuano l’evacuazione, indica loro i percorsi di esodo e compila gli appositi moduli riepilogativi al termine dell’evacuazione simulata o reale. Cessata l’emergenza, il Coordinatore consente il rientro nei locali della Scuola solo dopo aver verificato la sussistenza delle condizioni di sicurezza ed aver avuto l’autorizzazione dai Vigili del Fuoco o altri Enti esterni di soccorso qualora sia stato necessario il loro intervento).  

ESPOSITO FILOMENA (D)

COORDINATORE TITOLARE

 

     PIZZELLA ANTONELLA(D)

COORDINATORE SUPPLENTE

 

Addetti alla segnalazione interna di emergenza (attivano la segnalazione acustica di evacuazione in seguito all’ordine di evacuazione impartito dal Coordinatore per le emergenze, provvedono direttamente, od incaricando altri addetti, ad aprire le porte di emergenza e quelle sulle uscite di piano, nonché eventuali varchi chiusi con cancelli per consentire l’accesso e l’accostamento all’edificio dei mezzi di soccorso.

Rimuovono inoltre gli eventuali ostacoli di impedimento alla fruizione dei mezzi fissi di difesa o che possano condizionare il deflusso delle masse verso luoghi sicuri).

COLLABORATORE SCOLASTICO

 DI TURNO PIANO TERRA INGRESSO N.3

 
TUTTI

 I COLLABORATORI SCOLASTICI

 
Addetti alla segnalazione esterna di emergenza (contattano le strutture esterne di soccorso. Forniscono, durante la chiamata, i dati relativi a natura e stato di evoluzione dell’incidente, persone coinvolte e relative condizioni, localizzazione dell’incidente, ubicazione dell’edificio e sua capacità ricettiva approssimata). COLLABORATORE SCOLASTICO

 DI TURNO PIANO TERRA INGRESSON.1

 
Addetti al Pronto Intervento antincendio, lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, salvataggio e gestione delle emergenze (provvedono ad attuare le misure per l’evacuazione parziale o totale, interdicono l’utilizzo di eventuali ascensori qualora necessario, verificano l’avvenuta evacuazione se è stato impartito il relativo ordine di evacuazione a cura del Coordinatore per le emergenze, ove possibile attuano le misure per estinguere i fuochi, evitarne o contenerne la propagazione, contenerne le conseguenze. In genere contrastano l’evento con le attrezzature disponibili).

 

 

 

ABATE ILARIA (D)
D’ANTUONO IOLANDA (D)
D’ELIA CORRADINO (D)
BIANCO MARCELLO (D)
CIOTTI CARLO (D)
 
TUTTI

I COLLABORATORI SCOLASTICI IN SERVIZIO

Coordinatore e Addetti al Primo Soccorso e assistenza disabili  (prestano le prime cure ad eventuali infortunati o persone colte da malore, richiedendo l’ausilio di strutture di soccorso esterne qualora necessario. Verificano la presenza, l’integrità e la validità dei presidi sanitari. In caso di evacuazione, si occupano delle persone disabili e di eventuali persone anziane, donne in stato di gravidanza, persone con arti fratturati o comunque con difficoltà fisiche o psichiche, provvedendo all’ esodo ordinato delle stesse).

Gli addetti al primo soccorso, somministrazione farmaci ed assistenza disabili, in aggiunta ai compiti sopra indicati, si occupano altresì della somministrazione di eventuali farmaci agli allievi in conformità alla procedura allegata alla nomina

 

CHICONE ELIO (D)

COORDINATORE

 
 

ABATE ALFONSO (D)

SANTONICOLA CARMINE (D)

VIOLA MARIALINDA (D)

 

 

CHICONE ELIO (D)

Addetto al defibrillatore

 

TUTTI

I COLLABORATORI SCOLASTICI IN SERVIZIO

 

 

CHICONE ELIO (D)

PIZZELLA ANTONELLA (D)

VIOLA MARIALINDA (D)

 

 

Addetti alla somministrazione farmaci

 

 

ORGANIGRAMMA SCOLASTICO DELLA SICUREZZA – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “GALVANI OPROMOLLA” :PLESSO OPROMOLLA

 

SINTESI DEI COMPITI (indicazione non esaustiva) NOMINATIVO
Datore di Lavoro – Dirigente Scolastico (elabora le strategie ed impartisce le direttive finalizzate a garantire idonei  livelli di sicurezza) SCIMONE ANNA(DS)
Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione – R.S.P.P. PASTORE GIOVANNI
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza – R.L.S. (rappresenta i lavoratori in materia di sicurezza e tutela della salute durante il lavoro)  

BASILE ANGELA (D)

Referente per la sicurezza dell’Istituto TESTA GIOVANNA
Addetti al Servizio Prevenzione e Protezione – A.S.P.P. (nell’ambito del Servizio di Prevenzione e Protezione, svolgono attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali ai quali sono esposti o potrebbero essere esposti i lavoratori).

N.B.: gli A.S.P.P. non sono differenziati in base al plesso di appartenenza in quanto essi sono tenuti ad operare con riferimento all’intero Istituto

TESTA GIOVANNA (D)
GILBLAS ELISABETTA (D)
 
 
 
Preposti (sovrintendono alle attività lavorative e garantiscono l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa. Operano in ragione delle competenze professionali e nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura degli incarichi conferitigli). TESTA GIOVANNA (D)
MAURI MARIA (D)
 
Responsabile di Plesso (provvede, in condizioni di ordinario svolgimento delle attività di lavoro, al controllo ed al mantenimento delle condizioni di sicurezza. Effettua verifiche e controlli in materia di prevenzione incendi, in merito altresì alla fruibilità delle vie di esodo e degli spazi per portatori di handicap, all’efficienza degli impianti e delle attrezzature antincendio, degli impianti di sicurezza, allarme, illuminazione, campanelli ecc., alla presenza ed al posizionamento efficace  della cartellonistica di sicurezza, al divieto di fumare ed accendere fiamme libere in tutto l’Istituto ed in particolare in eventuali aree interdette o a rischio specifico di incendio. Compila il registro antincendio e dei controlli periodici).  

TESTA GIOVANNA (D)

 

 

 

 

Coordinatore per le emergenze simulate o reali (è addetto all’attuazione ed al controllo del Piano di emergenza, impartisce l’ordine di evacuazione facendo attivare la segnalazione acustica, disattiva i quadri elettrici e gli impianti in genere eccetto eventuali impianti di rilevazione fumi, avvisatori e/o segnalatori di emergenza, segnalazione incendi e spegnimento automatico degli incendi. Canalizza i flussi di persone che effettuano l’evacuazione, indica loro i percorsi di esodo e compila gli appositi moduli riepilogativi al termine dell’evacuazione simulata o reale. Cessata l’emergenza, il Coordinatore consente il rientro nei locali della Scuola solo dopo aver verificato la sussistenza delle condizioni di sicurezza ed aver avuto l’autorizzazione dai Vigili del Fuoco o altri Enti esterni di soccorso qualora sia stato necessario il loro intervento). TESTA GIOVANNA (D)

COORDINATORE TITOLARE

 

 

SGAGLIONE MONICA (D)

COORDINATORE SUPPLENTE

 

Addetti alla segnalazione interna di emergenza (attivano la segnalazione acustica di evacuazione in seguito all’ordine di evacuazione impartito dal Coordinatore per le emergenze, provvedono direttamente, od incaricando altri addetti, ad aprire le porte di emergenza e quelle sulle uscite di piano, nonché eventuali varchi chiusi con cancelli per consentire l’accesso e l’accostamento all’edificio dei mezzi di soccorso.

Rimuovono inoltre gli eventuali ostacoli di impedimento alla fruizione dei mezzi fissi di difesa o che possano condizionare il deflusso delle masse verso luoghi sicuri).

COLLABORATORE SCOLASTICO

PIANO TERRA

 
TUTTI

 I COLLABORATORI SCOLASTICI

IN SERVIZIO

 
Addetti alla segnalazione esterna di emergenza (contattano le strutture esterne di soccorso. Forniscono, durante la chiamata, i dati relativi a natura e stato di evoluzione dell’incidente, persone coinvolte e relative condizioni, localizzazione dell’incidente, ubicazione dell’edificio e sua capacità ricettiva approssimata). COLLABORATORE SCOLASTICO

PIANO TERRA

 
Addetti al Pronto Intervento antincendio, lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, salvataggio e gestione delle emergenze (provvedono ad attuare le misure per l’evacuazione parziale o totale, interdicono l’utilizzo di eventuali ascensori qualora necessario, verificano l’avvenuta evacuazione se è stato impartito il relativo ordine di evacuazione a cura del Coordinatore per le emergenze, ove possibile attuano le misure per estinguere i fuochi, evitarne o contenerne la propagazione, contenerne le conseguenze. In genere contrastano l’evento con le attrezzature disponibili).

 

 

 

NOCERA PATRIZIA (D)
NOCERA ILARIA (D)
 
TUTTI

I COLLABORATORI SCOLASTICI

 IN SERVIZIO

Coordinatore e Addetti al Primo Soccorso e assistenza disabili  (prestano le prime cure ad eventuali infortunati o persone colte da malore, richiedendo l’ausilio di strutture di soccorso esterne qualora necessario. Verificano la presenza, l’integrità e la validità dei presidi sanitari. In caso di evacuazione, si occupano delle persone disabili e di eventuali persone anziane, donne in stato di gravidanza, persone con arti fratturati o comunque con difficoltà fisiche o psichiche, provvedendo all’ esodo ordinato delle stesse).

Gli addetti al primo soccorso, somministrazione farmaci ed assistenza disabili, in aggiunta ai compiti sopra indicati, si occupano altresì della somministrazione di eventuali farmaci agli allievi in conformità alla procedura allegata alla nomina

 

GALIZIA ANTONIO (D)

COORDINATORE TITOLARE

 

 

MAURI MARIA (D)

COORDINATORE SUPPLENTE

 

PASSERINI ELENA
D’ANTONIO FLORIANA
 
 

 

 

MAURI MARIA (D)

Addetto al defibrillatore

 

 ORGANIGRAMMA SCOLASTICO DELLA SICUREZZA – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ”GALVANI OPROMOLLA” : PLESSO GALVANI INDIRIZZO MUSICALE

 

SINTESI DEI COMPITI (indicazione non esaustiva) NOMINATIVO
Datore di Lavoro – Dirigente Scolastico (elabora le strategie ed impartisce le direttive finalizzate a garantire idonei  livelli di sicurezza) SCIMONE ANNA

(DS)

Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione – R.S.P.P. PASTORE GIOVANNI
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza – R.L.S. (rappresenta i lavoratori in materia di sicurezza e tutela della salute durante il lavoro) BASILE ANGELA (A)
Referente per la sicurezza dell’Istituto CASO GIOVANNI
Addetti al Servizio Prevenzione e Protezione – A.S.P.P. (nell’ambito del Servizio di Prevenzione e Protezione, svolgono attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali ai quali sono esposti o potrebbero essere esposti i lavoratori).

N.B.: gli A.S.P.P. non sono differenziati in base al plesso di appartenenza in quanto essi sono tenuti ad operare con riferimento all’intero Istituto

GILBLAS ELISABETTA (D)
TESTA GIOVANNA (D)
 
 
 
Preposti (sovrintendono alle attività lavorative e garantiscono l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa. Operano in ragione delle competenze professionali e nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura degli incarichi conferitigli). VISONE ELEONORA (D)
 
 
Responsabile di Plesso (provvede, in condizioni di ordinario svolgimento delle attività di lavoro, al controllo ed al mantenimento delle condizioni di sicurezza. Effettua verifiche e controlli in materia di prevenzione incendi, in merito altresì alla fruibilità delle vie di esodo e degli spazi per portatori di handicap, all’efficienza degli impianti e delle attrezzature antincendio, degli impianti di sicurezza, allarme, illuminazione, campanelli ecc., alla presenza ed al posizionamento efficace  della cartellonistica di sicurezza, al divieto di fumare ed accendere fiamme libere in tutto l’Istituto ed in particolare in eventuali aree interdette o a rischio specifico di incendio. Compila il registro antincendio e dei controlli periodici).  

CASO GIOVANNI (D)

 

 

 

 

Coordinatore per le emergenze simulate o reali (è addetto all’attuazione ed al controllo del Piano di emergenza, impartisce l’ordine di evacuazione facendo attivare la segnalazione acustica, disattiva i quadri elettrici e gli impianti in genere eccetto eventuali impianti di rilevazione fumi, avvisatori e/o segnalatori di emergenza, segnalazione incendi e spegnimento automatico degli incendi. Canalizza i flussi di persone che effettuano l’evacuazione, indica loro i percorsi di esodo e compila gli appositi moduli riepilogativi al termine dell’evacuazione simulata o reale. Cessata l’emergenza, il Coordinatore consente il rientro nei locali della Scuola solo dopo aver verificato la sussistenza delle condizioni di sicurezza ed aver avuto l’autorizzazione dai Vigili del Fuoco o altri Enti esterni di soccorso qualora sia stato necessario il loro intervento). VISONE ELEONORA (D)

 

 

 

 

TARALLO ANNALISA (D)

COORDINATORE SUPPLENTE

 

 

Addetti alla segnalazione interna di emergenza (attivano la segnalazione acustica di evacuazione in seguito all’ordine di evacuazione impartito dal Coordinatore per le emergenze, provvedono direttamente, od incaricando altri addetti, ad aprire le porte di emergenza e quelle sulle uscite di piano, nonché eventuali varchi chiusi con cancelli per consentire l’accesso e l’accostamento all’edificio dei mezzi di soccorso.

Rimuovono inoltre gli eventuali ostacoli di impedimento alla fruizione dei mezzi fissi di difesa o che possano condizionare il deflusso delle masse verso luoghi sicuri).

COLLABORATORE SCOLASTICO

 DI TURNO PIANO TERRA INGRESSO N.1

 
 
 
Addetti alla segnalazione esterna di emergenza (contattano le strutture esterne di soccorso. Forniscono, durante la chiamata, i dati relativi a natura e stato di evoluzione dell’incidente, persone coinvolte e relative condizioni, localizzazione dell’incidente, ubicazione dell’edificio e sua capacità ricettiva approssimata). COLLABORATORE SCOLASTICO

 DI TURNO PIANO TERRA INGRESSON.1

 
Addetti al Pronto Intervento antincendio, lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, salvataggio e gestione delle emergenze (provvedono ad attuare le misure per l’evacuazione parziale o totale, interdicono l’utilizzo di eventuali ascensori qualora necessario, verificano l’avvenuta evacuazione se è stato impartito il relativo ordine di evacuazione a cura del Coordinatore per le emergenze, ove possibile attuano le misure per estinguere i fuochi, evitarne o contenerne la propagazione, contenerne le conseguenze. In genere contrastano l’evento con le attrezzature disponibili).

 

 

 

COLLABORATORE SCOLASTICO IN SERVIZIO
TROTTA NICOLA (D)
 
 
 
 
 
Coordinatore e Addetti al Primo Soccorso e assistenza disabili  (prestano le prime cure ad eventuali infortunati o persone colte da malore, richiedendo l’ausilio di strutture di soccorso esterne qualora necessario. Verificano la presenza, l’integrità e la validità dei presidi sanitari. In caso di evacuazione, si occupano delle persone disabili e di eventuali persone anziane, donne in stato di gravidanza, persone con arti fratturati o comunque con difficoltà fisiche o psichiche, provvedendo all’ esodo ordinato delle stesse).

Gli addetti al primo soccorso, somministrazione farmaci ed assistenza disabili, in aggiunta ai compiti sopra indicati, si occupano altresì della somministrazione di eventuali farmaci agli allievi in conformità alla procedura allegata alla nomina

 

VISONE ELEONORA (D)

 

 

 

 

COLLABORATORE SCOLASTICO IN SERVIZIO

 

TARALLO ANNALISA (D)

Addetto al defibrillatore